DAT (Disposizioni anticipate di trattamento)

  • Servizio attivo

È possibile depositare le proprie Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) presso l'Ufficio Amministrativo di Stato Civile.

A chi è rivolto

Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, residente nel Comune di Pompu.

Pompu

Descrizione

Le disposizione anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono disciplinate dall'art. 4 della legge n. 219 del 22 Dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.

Sono delle disposizioni/indicazioni che ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere (detta "disponente"), in previsione della eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere in merito alla accettazione o rifiuto di determinati accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o singoli trattamenti sanitari.

La banca dati DAT ha la funzione di:
- raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento;
- garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca;
- assicurare la piena accessibilità delle DAT sia da parte del medico che ha in cura il paziente, in situazioni di incapacità di autodeterminarsi, sia da parte del disponente che del fiduciario eventualmente da lui nominato.

La banca dati registra anche copia della nomina dell'eventuale fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente.

Il Comune di Pompu è titolare del  trattamento dei dati raccolti dagli Ufficiali di Stato Civile con la consegna delle DAT.

Normativa:

10/12/2019 DECRETO del Ministero della Salute n. 168 - Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
31/07/2018 PARERE del Consiglio di Stato - Richiesta di parere in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
27/12/2017 LEGGE n. 205 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
22/12/2017 LEGGE n. 219 - Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
15/03/2010 LEGGE n. 38 - Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Come fare

Il servizio viene svolto presso l'Ufficio di Stato Civile.

Chi è il fiduciario?
Il disponente può indicare una persona di fiducia, denominata fiduciario, maggiorenne e capace di intendere e volere, che lo rappresenta in modo conforme alla volontà espresse nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui il disponente non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente.
L'accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo allegato alle DAT.

Come?
Prima della consegna è necessario concordare con l'Ufficio apposito appuntamento chiamando i seguenti numeri di telefono: 0783 999111

Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) devono essere consegnate personalmente dal disponente, allegandole al relativo modello di consegna. E' altresì necessario sottoscrivere l'apposito modello sull'informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679, firmato dal disponente e dal fiduciario (se nominato). I modelli sono scaricabili nell'apposita sezione:   modulistica.

La Legge raccomanda di acquisire adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle scelte contenute nelle DAT.

Cosa serve

  • atto pubblico;
  • scrittura privata autenticata;
  • scrittura privata sottoscritta dal disponente e consegnata personalmente presso l'Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza.

Modulo richiesta DAT

Modulo di richiesta DAT (Disposizioni anticipate di trattamento)

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Telefono:
(+39) 0783 999111

E-mail:
servizioamministrativo@comune.pompu.or.it

PEC:
comune.pompu@legalmail.it

Lun
11:00 - 13:00
Mer
11:00 - 13:00
Gio
17:00 - 18:00
Ven
11:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2023

Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale

Certificati, dichiarazioni per nascita, matrimoni, unioni civili, decessi, cittadinanza, iscrizioni anagrafe per cambio di residenza e abitazione, carta d’identità, servizi elettorali e cimiteriali.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Biddaweb · Accesso redattori sito